Betlemme (immaginaria) - G. Di Meglio

Gerardo M. Di Meglio - Lucca - S. Anna
Questo presepe è stato realizzato nel 2018.

Secondo di tre "costruiti" nell'arco di 12 mesi, è l'esempio che la ricerca continua delle caratteristiche strutturali e l'applicazione della scenografia teatrale fanno della "scenografia presepiale" con i propri variabili e molteplici scorci prospettici, un supporto fondamentalmente architettonico che da dell'insieme la strana concretezza di una riproduzione in scala ridotta della realtà.

Quante volte ci si ritrova ad immaginarsi minuscoli ed attenti visitatori calatisi nel contesto presepiale.

Ed è proprio quello che accade in questa particolare ambientazione dove se ci si abbassasse ad ognuno dei livelli che si sono sviluppati quasi naturalmente, si potrebbe sperimentare il "calarsi" nel contesto presepiale.



Resta, comunque sia e comunemente a tutti i presepi, una personalissima celebrazione della natività del Cristo Gesù.

In questo caso è stato eseguito un bozzetto per proporzionare la casupola posta al centro della scena.

Per questa realizzazione sono state eseguite ricerche e sono stati consultati cataloghi di oltre 20 anni di mostre ed esposizioni del presepe in genere.

Si è prestata molta attenzione ai rapporti proporzionali tra l'uomo e l'ambiente rappresentato, nel caso specifico dalla altissima palma che sovrasta l'insieme.

Allestito su una base circolare e rotante, è stato elaborato, in un primo tempo, su di un piatto di "cartoncione" da 50 cm circa di diametro su cui poggiava la sola parte centrale dell'abitato (il mercato). Solo successivamente, verificato che lo spazio non sarebbe stato sufficiente ad ospitare tutti quei personaggi caratteristici del presepe, si è pensato di ampliarlo sviluppandolo a forma di rettangolo vincolandolo comunque alla base rotante.

La scenografia è stata realizzata con materiali facilmente reperibili: un tagliere girevole, del cartoncino per presentazione di bozzetti grafici, pannelli di legno-carta e di "cartoncione", polistirolo, polistirene, legno balsa, stucco, cordino da calzature il tutto decorato con colori acrilici e tanta ma ancora tanta colla vinilica.





490x590x450h

Alim: batterie